- massimo
- màs·si·moagg., s.m., avv. FO1a. agg., superl. di grande, il più grande, il più elevato (abbr. max.): la massima velocità consentita sull'autostrada | il più esteso: la massima parte del terreno | che ha la maggior durata: la massima parte della giornataSinonimi: 1assoluto, estremo.Contrari: infimo, minimo.1b. agg., estens., che è al suo più alto grado di diffusione e di sviluppo: il periodo di massimo splendore dell'Impero Romano | che ha rilevanza essenziale, fondamentale: un problema di massima importanzaSinonimi: 1assoluto, estremo.Contrari: infimo, minimo.1c. agg., fig., intensissimo, vivissimo, profondissimo: le usa la massima benevolenza; il massimo sforzoSinonimi: 1assoluto, estremo.Contrari: infimo, minimo.1d. agg., che è il più elevato in una scala di valori: massimo vantaggioSinonimi: 1assoluto, estremo.Contrari: infimo, minimo.1e. agg., che è il più importante, il più famoso, il più eccelso: le massime autoritàSinonimi: 1assoluto, estremo.Contrari: infimo, minimo.2a. s.m., la quantità più grande possibile, il grado, il livello più elevato: deve scontare il massimo della pena | cosa o persona ritenuta la migliore, la più piacevole o interessante: quel batterista di jazz è il massimoSinonimi: apogeo | optimum.2b. s.m. TS sport → peso massimo3. avv. CO spec. in annunci economici, al massimo: cercasi segretaria massimo ventenne (abbr. max.)\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. maxĭmu(m), superl. di magnum "grande".POLIREMATICHE:al massimo: loc.avv. COal massimo grado: loc.avv. COmassima punizione: loc.s.f. TS sportmassimo comun divisore: loc.s.m. TS mat.
Dizionario Italiano.